LEON CONSULTING

Home Chi siamo Soluzioni Quotazioni News Perchè sceglierci Contatti
Obbligo di assicurazione per danni da calamità naturali

Obbligo di assicurazione per danni da calamità naturali

2024-12-11 20:24

La Legge di Bilancio 2024 (Legge 30 Dicembre 2023 n. 213) ha introdotto rilevanti novità che prevedono misure specifiche volte ad incentivare la diffusione delle polizze contro le calamità naturali.

In base al Comma 101 - Obbligo di assicurazione per Danni da Calamità Naturali si conviene che tutte le imprese con sede legale in Italia, così come quelle con una stabile organizzazione in Italia, devono stipulare contratti assicurativi per coprire i danni ai beni fisici (fabbricati, macchinari, apparecchiature e terreni) causati da calamità naturali ed eventi catastrofali come sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.

Questo obbligo ha l'obiettivo di garantire maggiore protezione per le aziende di fronte agli eventi naturali, favorendo una gestione più sicura e resiliente.

In caso di mancato rispetto dell'obbligo di assicurazione, l'inadempimento è preso in considerazione nell'assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni finanziarie da parte dello Stato o Enti Pubblici: in altre parole, l'accesso a fondi pubblici inclusi quelli stanziati in occasione di eventi calamitosi, può essere limitato o negato alle imprese non assicurate.

Questo dovrebbe incentivare ancor di più le aziende a rispettare la normativa.

Con il Decreto Milleproroghe è stato definito il 31 Marzo come data per l'entrata in vigore del Decreto Nat Cat; prima della piena operatività il Decreto necessita di alcuni ritocchi per allinearsi ai rilievi del Consiglio di Stato tra cui:

  • La deroga per le grandi imprese sulla scopertura massima (superiore al 15% previsto per le altre);
  • La convenzione di riassicurazione con SACE che dovrà occuparsi di riassicurare il 50% di tutti i rischi assunti dalle Compagnie.

Resta ancora da chiarire l'aspetto relativo alle aziende non proprietarie dei locali (in situazione di locazione, leasing o con immobili in gestione) dove non è ben chiaro se spetti al proprietario del fabbricato l'obbligo di assicurazione a copertura di tali rischi.

Il mercato assicurativo inizia a muoversi e diverse compagnie stanno predisponendo prodotti specifici per la copertura dei rischi catastrofali.